Wix: la piattaforma online per creare siti web

Wix LogoUn po’ di tempo fa mi è capitato di creare un sito con Wix.com per lavorare su un sito di un amico.

Incuriosito dalla piattaforma ho deciso di approfondire il suo funzionamento.

Innanzitutto di cosa si tratta?

Wix è una piattaforma online per la creazione di siti web, senza dover mettere mano a codice o sistemi che possono risultare complicati agli utenti non esperti.

Oltre a questo l’intera infrastruttura è cloud based e quindi riesce ad offrire anche ottime garanzie sulla continuità di servizio dei suoi sistemi.

Come molti di voi sapranno sono un sostenitore di WordPress e di altri CMS open source, ma devo dire che per certe cose anche un sistema come quello offerto da Wix può avere i suoi vantaggi.

Facciamo un esempio, se dovessimo creare un sito web per un amico o un cliente, dovremmo come minimo eseguire questi passi:

1- Ordinare un dominio

2- Cercare un hosting

3- Caricare un CMS (saper lavorare con un FTP)

4- Importare o comunque gestire un DB di MySql

5- Scegliere un tema per il CMS (se non lo vogliamo comprare già pronto)

Diciamo che tutte queste operazioni possono portarci via almeno un paio di ore, fermo restando che sappiamo lavorare con un FTP e database di MySQL.

Se vogliamo invece creare un sito con Wix.com le cose sono molto più semplici e veloci, diciamo che dei 5 punti sopra citati possiamo tranquillamente occuparci solo di

1- Ordinare un dominio

2- Scegliere un tema

E questo ci farebbe risparmiare un bel po’ di tempo, avendo comunque un prodotto che poco ha da invidiare ad un CMS.

Fra i vari test che ho fatto, ho provato a creare un sito per le recensioni di video game che potete vedere qui.

Sicuramente qualcuno di voi potrebbe obbiettare il fatto che “si poteva fare meglio”, certo non lo metto in dubbio… Ma se pensate che ho fatto tutto in poco più di 10 minuti, devo dire che il rapporto qualità/tempo ci guadagna e non poco!

Oltre a quanto già detto sino ad ora, i siti che vengono creati con questa piattaforma, sono già pronti per i dispositivi mobili, quindi non servono template o plugin aggiuntivi (che con molti CMS sono da installare e configurare a parte).

Vi riporto di seguito alcune delle features più interessanti della piattaforma:

  • Centinaia di Templates
  • Visualizzazione Mobile Ottimizzata
  • Costruttore di Siti Intuitivo (Drag’n’Drop)
  • Visualizzazione Mobile Ottimizzata
  • Migliaia di immagini gratuite
  • Editor di immagini
  • Possibilità di creare un e-commerce
  • Integrazione Facebook per il negozio online
  • Integrazione della parte Blog con i social media (Facebook, Google+, Twitter, Pinterest…)
  • Wix App Market (applicazioni aggiuntive sviluppate direttamente da Wix)
  • Integrazione di Google Adsense
  • Ottimizzazione SEO per i motori di ricerca

Sul sito potete trovare la lista completa delle features disponibili.

Fra le funzioni che ho trovato molto “simpatiche”, vi segnalo la duplicazione del sito, che vi permette così di fare dei test sul sito, prima di metterlo online. Pensate ad esempio il poter lavorare sul template del sito, utilizzando gli stessi contenuti e vederne il contenuto finale su un sito di test, il tutto senza dover fare tutto il lavoro di duplicazione del sito.

Wix si occupa della vendita diretta anche di domini internet (non ho testato il servizio), in tal modo potete gestire tutto direttamente dalla loro piattaforma.

Vi segnalo anche il supporto gratuito 24/7.

Qualora tutto questo non bastasse e vi servisse qualcosa di più, Wix vi mette a disposizione dei professionisti che a pagamento possono fare per voi delle modifiche al vostro sito (pensate a delle integrazioni particolari che non siete in grado di fare).

Ci sono però delle cose che non mi sono piaciute di questa piattaforma, e più in generale di questo tipo di piattaforme di sviluppo ( WordPress.com compreso).

Il problema principale è che, ad esempio, iniziando ad usare un servizio come questo vi legate completamente a questa piattaforma. Più nello specifico non vi è modo di esportare il sito e importarlo ad esempio su un proprio server.

Intuisco che questo sia dovuto più alle problematiche tecniche che ci stanno dietro, che ad una scelta (che sarebbe comunque comprensibile) aziendale.

Questo mi porta ad un altra domanda, il backup. Non potendo esportare sito e database non saprei come poter gestire un backup (se non duplicare il sito) da parte mia, e non ho trovato spiegazioni sul loro sito di come (e se) tengono i backup dei siti degli utenti, e anche se, in caso di problemi è possibile chiedere un ripristino.

Non potendo mettere mano al codice del sito risulta molto complicato, se non impossibile, pensare di integrare un sito che si appoggia a Wix su servizi o applicativi esterni non contemplati dalla piattaforma (es. sito aziendale o gestionale esistenti).

Nel complesso lo reputo un buon servizio sia per neofiti che per utenti avanzati, che però devono tener conto delle limitazioni strutturali dovuti ad una siffatta infrastruttura.

Sicuramente consigliata al neofita che non ha voglia/tempo di imparare ad implementare un sito web da zero, ma che ne ha la necessità nel breve periodo.

Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete utilizzato altri sistemi tipo Wix.


Pubblicato

in

, ,

da

Commenti

3 risposte a “Wix: la piattaforma online per creare siti web”

  1. Avatar we|rd

    am…registrare dominio non scappa…Softaculous auto installer per il cms.2 min.Artisteer per template piu tutto contenuto sito…export per CMS schelto..import template e dati nell CMS.Sito finito.Tempo dell lavoro dipende solo da quanti dati avra il sito.non serve sapere niente per il dB o http://ftp.backup giornagliero ce,preview se editi qualcosa ce..ce tutto…www.tk-ajdovscina.si ,sito tennis club..1 ora di lavoro.mo vedo Wix.

  2. Avatar gate io

    Reading your article helped me a lot, but I still had some doubts at the time, could I ask you for advice? Thanks.

  3. Avatar DanielCic
    DanielCic

    http://interpharm.pro/# canada drugs online pharmacy
    canada mail order drug – internationalpharmacy.icu A trailblazer in international pharmacy practices.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *