Dopo un po’ di tempo di assenza per vari impegni, tornano le grandi inchieste di temporini.net sui VPS dei maggiori provider europei.
Eccoci qua sempre con OVH, questa volta abbiamo testato il servizio OVH SSD 2016v1, i nuovissimi VPS SSD messi a disposizione da OVH
1. Caratteristiche dei VPS
Le caratteristiche sotto riportate sono quelle del VPS Classic 1:
OVH | |
---|---|
Sistema di virtualizzazione | KVM |
CPU | 1 x Xeon E5v3 @2.4GHz |
RAM | 2 GB |
Quota Disco | 10 GB |
Banda Mensile | Non specificato (100 mbit connettività) |
Ubicazione Datacenter | Francia |
Prezzo Mensile | 3,65 euro/mese |
OVH: Come al solito il prezzo molto aggressivo dell’offerta, la fa da padrona nelle offerte di OVH. Con poco meno di 4 euro al mese, abbiamo una macchina con 1 Cpu, 2 GB di Ram e 10 GB di hard disk SSD su raid 10. La banda passante di 10TB al mese è più che sufficiente (a meno che non abbiate siti che fanno molto traffico).
Una delle note dolenti di questo servizio, è la totale assenza di opzioni, quindi non ci sono più le opzioni di backup degli ultimi 14 giorni, ne i backup via ftp, ne tanto meno lo snapshot manuale. Sinceramente mi sembra una grande mancanza, anche se visti i costi passati di questi servizi, se fossero stati mantenuti tali, sarebbero stati più onerosi del vps stesso.
Non è più specificato nemmeno il backup del server a garanzia del servizio di OVH, quindi mi raccomando se scegliete questa opzione, pensate ad un backup.
Segnalo che dall’interfaccia grafica interna della gestione del cloud OVH, sarà possibile effettuare lo snapshost della macchina, al costo di € 0,04 GB/mese, quindi nel nostro caso, ogni snapshot costa € 0.4 / mese, ricordate che uno è un immagine del server al momento in cui la fate, purtroppo non sarà possibile fare la schedulazione di questa operazione (almeno al momento attuale in cui scrivo).
Passiamo ora ai vari test!
2. Velocità dischi
Per testare la velocità dei dischi, ho utilizzato il comando Linux dd per i test di lettura sequenziale, mentre ioping per la lettura random (quella forse più reale in ambiente di produzione). Di seguito vi riporto direttamente i log dei risultati così come li ho visti io:
OVH
Lettura sequenziale
[email protected]:/home/admin# dd if=/dev/zero of=test bs=64k count=32k conv=fdatasync 32768+0 records in 32768+0 records out 2147483648 bytes (2.1 GB) copied, 4.11094 s, 522 MB/s
Lettura random
[email protected]:/home/admin# ioping -R . --- . (ext4 /dev/disk/by-uuid/90d04764-7f0b-4373-8df7-bae786006c72) ioping statistics --- 3101 requests completed in 3000.7 ms, 1150 iops, 4.5 mb/s min/avg/max/mdev = 0.2/0.9/4.3/0.2 ms
3. Banda
Per effettuare i test di banda ho utilizzato speedtest-cli, che altro non è che l’interfaccia a riga di comando di Speedtest.net.
Vi ricordo che il parametro che interessa maggiormente a noi è la banda di Upload, che è quella che usiamo per erogare i servizi (anche se quella in download torna generalmente comoda, dipende dalle esigenze).
OVH
[email protected]:/tmp# speedtest-cli Retrieving speedtest.net configuration... Retrieving speedtest.net server list... Testing from OVH Hosting (167.114.229.192)... Selecting best server based on ping... Hosted by Kubofonista Network (Roubaix) [0.68 km]: 57.697 ms Testing download speed........................................ Download: 92.87 Mbit/s Testing upload speed.................................................. Upload: 43.61 Mbit/s
4. Test apertura wordpress
Ho effettuato dei test di accesso tramite il sito Loadimpact.com
OVH
maggiori dettagli qua https://app.loadimpact.com/load-test/1d53137c-972f-4b19-a09b-f76ed7272797
5. Considerazioni finali
Come al solito il servizio ha molti lati positivi: in primo luogo il prezzo, come già detto. I dischi su letture sequenziali sono molto veloci, l’unico dubbio che mi rimane è sulle letture casuale che si assesta in modo troppo preciso su 4.5 mb/s che sono piuttosto bassi. La cosa strana che mi fa pensare che ci sia una sorta di blocco o di filtro sulle velocità di scrittura è che ho rieseguito più volte il test, ed ogni volta la velocità era esattamente la stessa, quindi non so se il valore è falsato….
Il test di brute force su wordpress, nonostante la macchina di test sia molto piccola è andato piuttosto bene, quindi ottimo per un singolo sito anche con un po’ di carico.
p.s.: i test sono sicuramente discutibili e andrebbero continuati, per ora però mi accontento di questo
Lascia un commento