Eccoci qua sempre con OVH, questa volta abbiamo testato il servizio OVH Cloud, prezzo maggiore rispetto ai VPS Classic, ma sicuramente con una marcia in più.
1. Caratteristiche dei VPS
Le caratteristiche sotto riportate sono quelle del VPS Classic 1:
OVH | |
---|---|
Sistema di virtualizzazione | VmWare |
CPU | 4 x AMD Opteron(tm) Processor 4386 @ 3.1 GHz |
RAM | 4 GB |
Quota Disco | 50 GB |
Banda Mensile | 10 TB/mese (poi banda limitata a 1Mbit) |
Ubicazione Datacenter | Francia / USA |
Prezzo Mensile | 19.51 euro/mese |
OVH: Come al solito il prezzo molto aggressivo dell’offerta, la fa da padrona nelle offerte di OVH. Con poco meno di 20 euro al mese, abbiamo una macchina con 4 Cpu, 4 GB di Ram e 50 GB di HD. La banda passante di 10TB al mese è più che sufficiente (a meno che non abbiate siti che fanno molto traffico).
A differenza dei VPS da 2 euro al mese, che permettono solo un certo tipo di servizi, molto leggeri, qua possiamo andarci giù pesante e possiamo tranquillamente pensare di fare hosting per parecchi siti web, l’unico vero limite è la quantità di spazio si disco, ma al solito tutto dipende dalle esigenze.
In opzione aggiuntiva è possibile acquistare: Snapshot, Backup bisettimanale (ultimi 14 giorni) e backup ftp per i dati.
In tutto questo è previsto un backup settimanale gratuito, che però leggiamo nelle note “destinato unicamente alla garanzia dei servizi OVH, ripristinabile solo in caso di incidente confermato dal supporto”, quindi utilizzabile solo nel caso OVH abbia avuto qualche problema e debba effettuare un ripristino.
Passiamo ora ai vari test!
2. Velocità dischi
Per testare la velocità dei dischi, ho utilizzato il comando Linux dd per i test di lettura sequenziale, mentre ioping per la lettura random (quella forse più reale in ambiente di produzione). Di seguito vi riporto direttamente i log dei risultati così come li ho visti io:
OVH
Lettura sequenziale
[email protected]:~# dd if=/dev/zero of=test bs=64k count=32k conv=fdatasync 32768+0 record dentro 32768+0 record fuori 2147483648 byte (2,1 GB) copiati, 16,1254 s, 133 MB/s
Lettura random
[email protected]:~# ioping -R . --- . (ext3 /dev/root) ioping statistics --- 9521 requests completed in 3000.2 ms, 4072 iops, 15.9 mb/s min/avg/max/mdev = 0.2/0.2/2.4/0.1 ms
3. Banda
Per effettuare i test di banda ho utilizzato speedtest-cli, che altro non è che l’interfaccia a riga di comando di Speedtest.net.
Vi ricordo che il parametro che interessa maggiormente a noi è la banda di Upload, che è quella che usiamo per erogare i servizi (anche se quella in download torna generalmente comoda, dipende dalle esigenze).
OVH
[email protected]:/tmp# speedtest-cli Retrieving speedtest.net configuration... Retrieving speedtest.net server list... Testing from OVH SAS (37.187.179.55)... Selecting best server based on ping... Hosted by Neotelecoms (Paris) [1.59 km]: 34.014 ms Testing download speed........................................ Download: 191.17 Mbit/s Testing upload speed.................................................. Upload: 41.85 Mbit/s
4. Test apertura wordpress
Ho effettuato dei test di accesso tramite il sito Loadimpact.com
OVH
maggiori dettagli qua http://loadimpact.com/load-test/ovhcloud.temporini.net-aac67f84939c4d6ecbc654861afb601d
5. Considerazioni finali
Come al solito il servizio ha molti lati positivi: in primo luogo il prezzo, come già detto. Sicuramente dai test sulla banda risulta essere un ottimo servizio per chi ha esigenze piuttosto elevate sulla velocità di upload (per streaming video, ad esempio), e con le opzioni a corredo diventa sicuramente un pacchetto completo.
p.s.: i test sono sicuramente discutibili e andrebbero continuati, per ora però mi accontento di questo
Una replica a “VPS a confronto: OVH VPS Cloud”
[…] qua, ho testato anche i nuovi VPS cloud di OVH. VPS a confronto: OVH VPS Cloud | Matteo Temporini […]