VPS 2016 a confronto – Storage Performance: Linode vs OVH vs Azure

Cari lettori, per vostra sfortuna non sono ancora morto, ma tutta una serie di impegni impellenti mi hanno tenuto lontano dal blog per un po’.

Per Pasqua ho deciso di regalarvi un breve articolo sullo stato dell’arte delle performance degli storage, con un occhio di riguardo per la gamma dei nuovi servizi cloud di OVH.

Ovviamente non poteva mancare il mio caro Linode, sempre nei miei pensieri 🙂

Si unisce una new entry: Microsoft Azure

Questa volta mi concentro prevalentemente sull’analisi delle performance dello storage, vero collo di bottiglia degli attuali sistemi.

Tramite l’uso del comando fio ho recuperato un po’ di dati, vi riporto brevemente le caratteristiche delle vm testate e i risultati ottenuti.

Se avete debian/ubuntu o derivate, e volete giocarci un po’, per installarlo non dovete fare altro che un bel

apt-get install fio

1. Linode : 4 core, 4gb di ram e dischi ssd da 100gb – write: io=20392MB, bw=174010KB/s, iops=43502 , runt=120003msec
2. OVH VPS cloud 2014: 2 core, 2gb di ram e disco 25 GB – write: io=4168.4MB, bw=35523KB/s, iops=8880 , runt=120158msec
3. OVH VPS Cloud 2016: 1 cpu, 2 gb di ram e disco HA – write: io=159872KB, bw=1332.3KB/s, iops=333, runt=120002msec
4. OVH VPS Public Cloud Istanza CPU: 2 core, 7 GB di RAM e Disco in HA 200 GB – write: io=56832KB, bw=484800B/s, iops=118, runt=120041msec
5. OVH VPS SSD: write: 1 core, 2gb di ram e disco SSD 10GB – write: io=449664KB, bw=3746.9KB/s, iops=936, runt=120013msec
6. Microsoft Azure: 1 core, 1gb di ram e disco – write: io=115712KB, bw=985577B/s, iops=240, runt=120223msec

Per fare i test ho utilizzato il programma fio, parametrizzando solo il numero di CPU disponibili, vi riporto il comando così che se qualcuno lo volesse provare sui suoi sistemi e poi condividere i suoi risultati, mi farebbe molto piacere.


fio --name=rand-write --ioengine=libaio --iodepth=32 --rw=randwrite --fsync=32 --invalidate=1 --bsrange=4k:4k,4k:4k --size=512m --runtime=120 --time_based --do_verify=1 --direct=1 --group_reporting --numjobs=1

Il dato che interessa a noi sono gli IOPS i risultati ottenuti sono i seguenti

1. 43502
2. 8880
3. 333
4. 118
5. 939
6. 240

Come vediamo in questi test, la fa da padrona Linode, il che è abbastanza ovvio lavorando su sistemi raid SSD in locale, e quindi non è un vero e proprio servizio Cloud, ma se qualcuno ha bisogno di performance elevate quella è la strada.

A ruota ci seono i vecchi server VPS di ovh, la gamma 2014 ormai non più disponibile, queste performance sono dovute al fatto, che al tempo gli storage non erano replicati in real-time o collegati via NFS su storage esterni.

A seguire gli altri sistemi, che perdono molto in performance, ma assicurando l’HA hanno una maggiore protezione dei dati, sta ad ognuno di voi poi decidere quanto importanti sono i dati e la conseguente disponibilità degli stessi in caso di fail del sistema.

Aspetto le vostre esperienze dirette al riguardo, per un confronto!

Saluti


Pubblicato

in

, , , , , ,

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *