L’ultimo svarione di questo periodo si chiama RFID.
Per chi non sapesse cos’è, in poche parole è una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione dati automatica di oggetti, animali o persone (AIDC Automatic Identifying and Data Capture) basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici (detti tag o transponder) e sulla capacità di questi di rispondere all’”interrogazione” a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili chiamati per semplicità “lettori” (in realtà sono anche “scrittori”) a radiofrequenza comunicando (o aggiornando) le informazioni in essi contenute (fonte WikiPedia).
Di questa tecnologia fa parte l’NFC, di cui tanto si sente parlare quando si va a comprare un normalissimo smartphone.
Vediamo ora come installare le librerie libnfc, per poter fare leggere i tag al nostro Raspberry.
Presupponendo che abbiate già un Raspberry funzionante, con collegamento ssh abilitato i passi da seguire sono i seguenti. Nel mio test ho utilizzato Raspbian, ma credo funzioni regolarmente anche su altre distribuzioni, magari fatemi sapere se lo provate.
1. Donwload libnfc
Per prima cosa scarichiamo le librerie libnfc e scompattiamole
cd /home/pi mkdir libnfc cd libnfc wget https://libnfc.googlecode.com/files/libnfc-1.7.0.tar.bz2 bunzip2 libnfc-1.7.0.tar.bz2 tar -xvf libnfc-1.7.0.tar
2. Setup delle librerie
Prima di potere configurare le librerie dobbiamo creare i file di configurazione di default, ed apportare alcune modifiche
cd libnfc-1.7.0 mkdir /etc/nfc mkdir /etc/nfc/devices.d cp contrib/libnfc/pn532_uart_on_rpi.conf.sample /etc/nfc/devices.d/pn532_uart_on_rpi.conf
Dopo di che modifichiamo il seguente file
nano /etc/nfc/devices.d/pn532_uart_on_rpi.conf
… ed aggiungiamo la riga
allow_intrusive_scan = true
A questo punto il nostro file sarà come a seguire
## Typical configuration file for PN532 device on R-Pi connected using UART ## Note: to use UART port on R-Pi, you have to disable linux serial console: ## http://learn.adafruit.com/adafruit-nfc-rfid-on-raspberry-pi/freeing-uart-on-the-pi name = "PN532 board via UART" connstring = pn532_uart:/dev/ttyAMA0 allow_intrusive_scan = true
3. Compiliamo le librerie
Dobbiamo ora procedere alla compilazione delle librerie
./configure --with-drivers=pn532_uart --sysconfdir=/etc --prefix=/usr
Se la compilazione si è completata senza errori, possiamo procedere con la build delle stesse
make clean make install all
4. Test di funzionamento
Non ci resta altro da fare che provare a vedere se collegando il nostro lettore RFID, il software installato funziona.
Colleghiamo quindi il nostro lettore e lanciamo i seguenti comandi
cd examples ./nfc-poll
A video dovreste vedere qualcosa del genere
[email protected]:~/libnfc/libnfc-1.7.0/examples# ./nfc-poll /root/libnfc/libnfc-1.7.0/examples/.libs/lt-nfc-poll uses libnfc 1.7.0 NFC reader: pn532_uart:/dev/ttyAMA0 opened NFC device will poll during 30000 ms (20 pollings of 300 ms for 5 modulations) ISO/IEC 1442A /106 kbps) target: ATQA (SENS_RES): 00 04 UID (NFCID1: 9e b3 6e 66 SAK ((SEL_RES): 08 [email protected]:~/libnfc/libnfc-1.7.0/examples#