Cari amici ed esimi colleghi eccoci qua a parlare del nostro amatissimo pfSense!
Per chi non lo conoscesse pfSense è un prodotto gratuito opensource che permette di fare da: router, firewall, loadbalancer, multiWAN e QOS altamente configurabile da una comodissima interfaccia grafica, senza togliere la possibilità agli utenti smaliziati di lavorare direttamente dalla console.
Un grande passo in avanti è stato sicuramente il passaggio dalla versione 1 alla versione 2 di questo software, le migliorie sono state notevoli per questo è il caso di aggiornare all’ultima versione!
In questa breve guida vi illustro come ho eseguito l’aggiornamento dalla versione 1.2.3 (ultima versione stabile del ramo 1.0) alla versione 2.0.1 (ultima versione stabile del ramo 2.0).
Innanzitutto facciamo il backup del nostro file di configurazione, in modo che in caso di problemi non dovremmo fare altro che ricaricare pfsense e fare un restore della config.
Per effettuare il backup della configurazione andare su
- Diagnostic -> Backup/Restore
- Backup configuration
- In Backup area assicuratevi che sia spuntato ALL
- E cliccate su Download Configuration
- Scaricate e salvate in una posizione sicura il file xml che vi farà scaricare
Benissimo ora siamo pronti a fare danni!
Installiamo il pacchetto Pre-2.0 Upgrade Check, questo pacchetto permetterà di fare un check della configurazione ed evitare brutte sorprese in fase di upgrade. Per installarlo andiamo su
- System -> Packages
- Cerchiamo il pacchetto Pre-2.0 Upgrade Check e schiacciamo il + per installarlo
Ora per controllare se il nostro sistema è pronto per l’upgrade andiamo su Diagnostics -> Pre-upgrade, se tutto è corretto dovremmo vedere la scritta
“This configuration check will report any invalid XML. The most common cause of this is international/special characters inside of your configuration in places where they are not supported. You must remove these characters from your configuration before proceeding with the upgrade, or else you will have problems, as your config.xml is not well-formed. Once you have upgraded to 2.0 you can put the characters back in descriptions, as they are properly supported in the new format.
Config check output: OK”
Benissimo siamo pronti!
Scaricate la iso corretta per il vostro upgrade, se avete installato un pfsense 1.2.3 i386 ovviamente prendete la 2.0.1 i386, analogamente per le versioni nanobsd (per vedere la versione nanobsd installata cat /etc/nanosize.txt ). Mi raccomando prendete la iso dell’update, non la iso per l’install totale il nome del file deve essere qualcosa del tipo pfSense-Full-Update-2.0.1-RELEASE-i386.tgz (notare il .tgz finale e non .gz o .iso).
Ora carichiamo il nostro file di update via scp in /root/pfSense-Full-Update-2.0.1-RELEASE-i386.tgz
Ora dalla console di pfsense facciamo
- scriviamo 13 “upgrade from console”
- poi 2 “upgrade from local file”
- passiamogli il path del file /root/pfSense-Full-Update-2.0.1-RELEASE-i386.tgz
Attendiamo fiduciosi il reboot. Attenzione che se pfsense segnala che il check dell’immagine è errato, controllate di aver scaricato l’immagine corretta o rischiate di perdere tutto.
Al reboot avrete la vostra 2.0.1 completa!
Lascia un commento