Tesi di laurea

Analisi di una rete basata su protocollo IPV6

Relatore: Gianluca Foresti

Controrelatore: Marino Miculan

Anno Accademico: 2005/2006

Introduzione

Questa tesi si occupa di effettuare un analisi sull’attuale stato dell’arte del protocollo IPv6, dei suoi possibili utilizzi e delle performance che questo protocollo riesce a raggiungere in alcuni campi di utilizzo. Nello specifico i vari capitoli consistono di:

Capitolo 1 – Introduzione: In questo capitolo parlo di cosa è il protocollo IPv6, come è nato e come si è sviluppato, parlo inoltre dei primi progetti che sono nati per studiarlo.

Capitolo 2 – Lo Stato Dell’Arte: Qua parlo dello stato dell’arte del protocollo, nello specifico ho scritto e discusso molte parti codice per lo più in bash scripting che si utilizzano per la sua installazione e configurazione.

Capitolo 3 – I limiti dell’IPv4: In questa parte parlo dei limiti del protocollo, nello specifico sono raccolti tutti i dispositivi che a causa della loro tecnologia non saranno mai in grado di supportare IPv6, inoltre mostro come è la struttura della definizione di un pacchetto IPv6 in confronto con quello IPv4.

Capitolo 4 – Sicurezza: In questo capitolo ho parlato brevemente di alcuni aspetti interessanti della sicurezza attraverso particolari programmi di uso comune in particolare alcuni aspetti di BIND 9 e firewalling con IPv6.

Capitolo 5 – Internet con IPv6: Qui ho effettuato una carrellata di programmi che ho installato e configurato che sono in grado di sfruttare il nuovo protocollo, più precisamente ho cercato di utilizzare con IPv6 tutti i programmi che si usano quotidianamente sia in ambiente domestico che in un potenziale ambiente di lavoro.

Capitolo 6 – Passaggio trasparente dal protocollo IPv4 al protocollo IPv6: Qui invece ho discusso i due modi principali che permetteranno un graduale passaggio dall’attuale stato della rete all’utilizzo globale di IPv6, in particolare ho parlato del metodo del dual stack e delle tecnologie del Tunnel Broker e di 6to4.

Capitolo 7 – Test sulle performance di IPv6: Qui ci sono i dati raccolti in alcuni test che ho effettuato sull’utilizzo di banda da parte di IPv6 in rapporto a IPv4.

Capitolo 8 – Conclusioni: Qua ho raccolto le conclusioni finale estratte da tutto il lavoro fatto in base ai test e alle mie esperienze personali, e ho raccontato quali saranno i futuri sviluppi di questo nuovo protocollo.

Download della tesi

Tesi di laurea in formato PDF.

Presentazione in formato PDF.

Se qualcuno desiderasse avere i file in formato Openoffice sia della tesi che della presentazione me li richieda pure scrivendo all’indirizzo [email protected].

Commenti

3 risposte a “Tesi di laurea”

  1. Avatar vorbelutrioperbir

    As a Newbie, I am continuously exploring online for articles that can help me. Thank you

  2. Avatar zoritoler imol

    I am not very good with English but I get hold this rattling easy to read .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *